Sowa Rigpa གསོ་བ་རིག་པ་ è il termine tibetano che indica la Medicina, che può essere tradotto come “la conoscenza in campo medico”.

Sowa Rigpa གསོ་བ་རིག་པ་ è il termine tibetano che indica la Medicina, che può essere tradotto come “la conoscenza in campo medico”. Nata sull’altopiano tibetano, circa 7.000-10.000 anni prima della nostra era, è una delle più antiche conoscenze mediche del genere umano, che, grazie alla natura del luogo, alla pratica continua, ma soprattutto al profondo rispetto dei suoi detentori, si è conservata incredibilmente fino ad oggi, attraverso un lignaggio ininterrotto, ancora nel suo stato originario e puro.

Sowa è un concetto ampio, che indica uno stato di completezza, di pieno benessere ed equilibrio, e può essere tradotto come “Guarigione”, ma anche come “Nutrimento”

Rigpa significa invece “Scienza”, “Conoscenza”, “Consapevolezza”, fino ad indicare anche il più sottile principio di “Conoscenza ultima”, “la natura assoluta e più intima della Mente”.

Ecco perché accanto a “conoscenza medica”, o meglio “Scienza della Guarigione” si affianca l’accezione di “Nutrimento della Consapevolezza” ..

Per la tradizione della Medicina Tibetana questi due aspetti si fondono nel significato di Salute, l’equilibrio di Corpo, Mente ed Energia, che ci concede una serena e lunga vita, ma anche la ricerca di quella natura ultima della Mente, di quell’aspetto di perfetta Consapevolezza che è “l’equilibrio assoluto”, al di là della legge di causa ed effetto, che ci schiude le porte della vera Felicità.

È in quest’ottica che la Medicina Tradizionale Tibetana si basa sì sul trattamento, ma più ancora sulla prevenzione, sull’analisi delle cause, sulla radice del problema più che sul semplice sintomo.

La Medicina Tradizionale Tibetana è dunque una conoscenza naturale e olistica, che si rivolge ai bisogni dell’individuo in generale – come Corpo, Mente e Spirito – in modo integrato, intendendo il termine olistico (όλος, che in greco significa “tutto”) nel senso più esteso.

Testi tratti da Buongiorno Sowa Rigpa! Immagini e grafiche cortesia di  © SKЎ ITALIA 


SOWA RIGPA IN BREVE

GYU SHI – I 4 TANTRA

Gyu Shi (རྒྱུད་བཞི་ rgyud bzhi) – I Quattro Tantra della Medicina sono i manuali principali della medicina tradizionale, la summa della sowa rigpa, utilizzata ancora oggi, come testo base da chi intraprende il percorso di studio

YUTHOK YONTEN GONPO

གཡ་ཐཀ་ཡན་ཏན་མགན་པ་ g.yu thok yon tan mgon po “Tetto Turchese” e “Il Signore dalle Eccellenti Qualità”. Questi termini si riferiscono sia a Yuthok il Vecchio, nato in Tibet nel secolo VIII, il leggendario codificatore della medicina tradizionale tibetana, sia a Yuthok il Giovane, lo yogi medico del XII secolo, che ha continuato l’eredità dell’omonimo vecchio maestro. E’ considerato il Padre della Sowa Rigpa

2 OBIETTIVI 5 ANTIDOTI

Altro elemento fondamentale della medicina tradizionale tibetana è l’obiettivo che si prefigge, cioè prevenire l’insorgere della malattia. L’obiettivo è ambizioso, la prevenzione ( Né wa) infatti è a lunga scadenza, ci si prefigge una vita lunga e sana, con una mente felice e stabile in modo che il corpo, sano, e la mente, felice e soddisfatta, siano sempre in equilibrio e armonia. Q uando ciò non è possibile perché la presenza di un disordine provoca una patologia, la Sowa Rigpa indicherà i rimedi attuabili per sanare ( So wa) lo squilibrio e riportare l’equilibrio e lo stato di salute. E per questo adotterà i quattro antidoti (più uno):

( dieta, stile di vita, composti erboristici o medicine, terapie esterne, meditazione |yoga ecc.)


SCIENZA MEDICA DIFFUSA

Sowa Rigpa è un sistema medico, comunemente conosciuto anche come medicina amchi, è una delle più antiche, vive e ben documentate tradizioni mediche del mondo. È stato popolarmente praticato in Tibet ( da dove si è diffusa) , Mongolia, Bhutan, alcune parti della Cina, Nepal, regioni himalayane dell’India ( Ladak, sikkim) e alcune parti dell’ex Unione Sovietica ecc.

“Nel novembre 2014 l’illuminato Primo Ministro dell’India, Narendra Modi, ha istituito, prima nazione al mondo, il Ministero per le Medicine Tradizionali AYUSH, elevando di status il Dipartimento AYUSH, in precedenza allocato nell’ambito del Ministero della Salute, Welfare e Famiglia. Il 18 maggio 2018 scorso la Commissione per la Terminologia Scientifica e Tecnica del Governo dell’India ha deciso di adottare come lemma scientifico, sia in Hindi che in Inglese, AYUSH, acronimo che stava a indicare: Ayurveda, Yoga, Unani, Siddha, Homeopathy (a cui sono state aggiunte la Medicina Tibetana (Sowa Rigpa) e la Naturopatia).

Come approvato dalla Commissione, la parola AYUSH d’ora in avanti avrà il significato di “Sistemi Tradizionali e Non Convenzionali di Salute e Guarigione” e include i sopracitati sistemi.”

Fonte: La lunga storia delle Medicine Non Convenzionali in Italia. – Dott. Maurizio Romani Vice Presidente Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica in XVII Legislatura 

Approfondimenti su canali esterni il Blog: Buongiorno Sowa Rigpa! 

Buongiorno Sowa Rigpa! un viaggio alla ricerca della felicità

Buongiorno SowaRigpa! e con il buongiorno vi diamo anche il benvenuto all’interno dell’affascinante mondo della Sowa Rigpa. Ma cosa significa, dunque, Sowa Rigpa?

Sowa Rigpa per tutti!

INTERVISTA AL DR. NIDA CHENAGTSANG

Dr. Nida hai diffuso la parola Sowa Rigpa in tutto il mondo per molti anni. Potresti dirci come è iniziato tutto questo?

Khenpo Troru Tsenam: un medico illustre

“ L’arte della guarigione è una cosa meravigliosa – una delle più belle scienze che un essere umano possa applicare – e sono convinto che la saggezza tradizionale e le eccezionali possibilità offerte dalla medicina tibetana potranno contribuire alla comprensione medica del nuovo millennio”.

L’EQUILIBRIO, sul tetto del mondo

Nata in un paesaggio bellissimo ma spesso ostile, la Medicina del Paese delle Nevi ha dovuto far presto i conti con condizioni climatiche estreme ed esigenze di vita spesso faticose, che non permettono di lasciare fuori dalla sua analisi nessun dato, strutturando un complesso sistema che, con consapevolezza e lungimiranza, tiene conto di ogni valutazione ambientale e individuale, inserendo pienamente lo sviluppo della persona in un’ampia rete di interrelazioni ed interconnessioni, e accompagnandola in ogni momento della vita.